Dirndl, pantaloni di pelle: storia e tendenze

Salzburger Tracht1

Chiediamo all'esperto: Sascha Golitschek, amministratore delegato di Original Salisburgo Tracht

Quanti costumi tradizionali diversi esistono?

In Austria esistono più di 800 costumi tradizionali. La storia dei Dirndl risale al XIX secolo. L'origine si trova in Austria e Baviera. Un tempo il Dirndl era un abbigliamento da lavoro, ma ogni stato federale ha il proprio costume nazionale. Il Dirndl si è ormai affermato come abbigliamento alla moda per feste, usanze, matrimoni e per andare in chiesa. Quindi un Dirndl non può mancare nel guardaroba di ogni donna, in modo che possa essere vestita perfettamente ad ogni evento... Dopo anni di dirndl scintillanti, i produttori danno sempre più importanza ai materiali naturali e alla nuova semplicità.

La storia dei pantaloni di pelle

Esistono pantaloni di pelle specifici per regione, soprattutto nell'Austria occidentale. Il più conosciuto è sicuramente il Salzkammergut, dove i lederhosen vengono ricamati a mano. L'imperatore Francesco Giuseppe amava indossare pantaloni di pelle durante la caccia a Ischl, quindi anche l'aristocrazia amava indossare questo costume. Quando si tratta di pelle, oggi si preferiscono la pelle scamosciata di capra e la pelle di cervo.

Stutzen o Loferl?

I calzini per costumi tradizionali sono realizzati a mano da Original Salisburgo a Waldviertler. Calzini, calzettoni e mocassini venivano originariamente utilizzati per coprire la pelle nuda, soprattutto quando si andava in chiesa.

Tendenze scarpe tradizionali 2025 per lei e per lui

Tradizionalmente l'Haferlschuh viene indossato con pantaloni di pelle e una scarpa elegante con la tradizionale clip. Al giorno d'oggi, qualsiasi scarpa che ti piace – e, soprattutto, è comoda – può essere abbinata sia alla pelle che al dirndl...

Per quale occasione, il Dirndl giusto?

Tradizionalmente, i dirndl lunghi vengono indossati in occasioni eleganti come balli o matrimoni. La lunghezza al ginocchio di 70 cm ha ora sostituito il lungo Dirndl; alle fiere, alle fiere e all'Oktoberfest si indossano principalmente lunghezze da 50 a 60 cm.

Accessori e accessori´

Tutti gli accessori come cappelli coordinati e bigiotteria tradizionale sono molto trendy. Sta diventando sempre più di moda anche indossare gioielli “vecchi” con costumi moderni. Le borse in pelle in colori coordinati sono molto trendy.

Salzburger Tracht2a