Regole della casa
1. PREAMBOLO
Le presenti regole della casa e dell'area (di seguito "regole della casa") sono norme di utilizzo e si applicano alla Wiener Kaiser Wiesn (di seguito "evento") sull'intera area Kaiserwiese nel 1020 Vienna (di seguito "sede dell'evento"), organizzata da Wiener Kaiser Wiesn GmbH (di seguito “Organizzatore”) nel periodo compreso tra il 25 settembre 2025 e il 12 ottobre 2025.
Le regole della casa sono affisse chiaramente a tutti gli ingressi, anche se non sono escluse regole della casa diverse per le singole aree. In tal caso, davanti a queste singole aree saranno chiaramente visibili le regole della casa adattate.
A causa degli obblighi contrattuali o precontrattuali dell'organizzatore derivanti dall'iscrizione e della partecipazione al suo evento o degli obblighi legali a suo carico, i visitatori del sito dell'evento riconoscono espressamente che entrando nel sito dell'evento o visitando/partecipando all'evento , i dati personali comunicati o raccolti a te o per te o su di te, compreso il tuo nome e altri dati contrattuali, in particolare nel corso della videosorveglianza o I dati delle immagini e delle foto creati come parte della documentazione dell'evento vengono trattati dall'organizzatore in qualità di responsabile del trattamento dei dati ai sensi dell'articolo 4 n. 7 del regolamento generale sulla protezione dei dati dell'UE o del trattamento delle immagini di cui agli articoli 12 e seguenti della protezione dei dati Act 2018 e dall'organizzatore o dai suoi partner e sponsor, a condizione che non sussistano interessi legittimi del visitatore, possono essere utilizzati e pubblicati anche senza compenso. A questo proposito si prega di fare riferimento alla dichiarazione sulla protezione dei dati dell'organizzatore https://kaiserwiesn.at/datenschutz richiamati e il visitatore li prende espressamente atto.
2. AMBITO E DURATA DI APPLICABILITÀ
Queste regole della casa valgono per tutta la durata dell'evento a partire dal 25 settembre. fino al 12 ottobre 2025 per tutta l'area utilizzata in relazione all'evento. Fanno parte dell'area dell'evento tutte le aree accessibili durante l'evento con o senza biglietto e/o accredito, comprese tutte le entrate e le uscite, nonché tutte le altre aree e strutture ufficiali (di seguito “area dell'evento”). L'area eventi sarà adeguatamente illuminata per tutta la durata della manifestazione. Queste regole della casa e del sito non si applicano ai servizi di emergenza.
3. SOGGIORNI
3.1. Possono rimanere nell'area dell'evento solo le persone che entrano nell'area dell'evento tra l'inizio dell'ammissione nel rispettivo giorno dell'evento e la fine dell'evento nel rispettivo giorno dell'evento. Per accedere ad alcune parti del luogo dell'evento è necessario essere muniti di biglietto e/o accredito. L'accredito dovrà essere esibito all'ingresso e all'interno del luogo dell'evento su richiesta dell'organizzatore, del servizio di sicurezza e ordine o delle forze dell'ordine e potrà consentire l'accesso anche al di fuori degli orari di apertura. Su richiesta, la prova dell'identità deve essere fornita tramite un documento ufficiale. Quando entri o esci dai tendoni a partire dalle 18:30, su tua richiesta riceverai un timbro o un nastro come accredito che ti consentirà di rientrare nel tendone del festival e non è trasferibile.
3.2. Al termine della giornata dell'evento tutti i visitatori devono lasciare il luogo dell'evento il più presto possibile e comunque entro mezzanotte. Eccetto che in alpeggio è consentito restare fino all'1 di notte.
3.3. La circolazione e il parcheggio con e da veicoli all'interno del luogo dell'evento sono consentiti solo previa autorizzazione speciale dell'organizzatore e sulle strade di accesso designate.
4. VERIFICHE D'INGRESSO
4.1. Ogni visitatore e ogni persona accreditata, entrando in un'area ad accesso controllato del luogo dell'evento, è tenuto a esibire senza richiesta il proprio biglietto o accredito al servizio di sicurezza e ordine e, se richiesto, anche alle forze dell'ordine e a consegnarlo. su richiesta per ispezione. Se questo viene rifiutato, l'accesso verrà negato.
4.2. Il servizio di sicurezza e di ordine impiegato ha il diritto di controllare le persone, anche mediante l'uso di ausili tecnici, per verificare se rappresentano un rischio per la sicurezza a causa del consumo di alcol o droghe o perché trasportano armi o oggetti pericolosi o infiammabili. Con il consenso della persona perquisita, il servizio di sicurezza e di ordine è autorizzato a perquisire gli indumenti e i contenitori trasportati, in particolare alla ricerca di oggetti vietati secondo il punto 6. Ciò vale non solo al momento dell'ingresso, ma anche durante la permanenza nel luogo dell'evento. Gli oggetti vietati ai sensi del punto 6 del regolamento interno possono essere rimossi da essi e conservati per voi a pagamento oppure smaltiti con il vostro consenso. Se sospettate o richiedete un reato penale, queste misure possono essere adottate anche dalla polizia.
4.3. Se le persone rappresentano un rischio per la sicurezza o rifiutano di acconsentire alla perquisizione, verranno allontanate dal servizio di sicurezza e ordine e gli sarà impedito di accedere al luogo dell'evento.
4.4. Ai bambini sotto i 6 anni non è consentito l'ingresso nei tendoni del festival e negli alpeggi, anche se accompagnati da un adulto, dalle ore 18.00 (regole domestiche).
Inoltre, la legge viennese sulla protezione dei giovani si applica all'intero sito del festival ed è espressamente accettata e rispettata da te in qualità di accompagnatore/supervisore:
I bambini (sotto i 14 anni) devono lasciare gli eventi pubblici al più tardi entro le 22:00 - con un tutore possono rimanere al più tardi fino a mezzanotte. I giovani (dai 14 ai 16 anni) dovranno lasciare l'evento alle ore 1:00.
4.5. All'ingresso nel luogo dell'evento, il servizio di sicurezza e ordine effettuerà un controllo dei bagagli. È vietato entrare nel sito con borse e zaini di grandi dimensioni.
4.6. Alle persone che non indossano abiti adeguati all'occasione (costumi tradizionali) potrebbe essere negato l'accesso al luogo dell'evento.
5. COMPORTAMENTO NEI LOCALI DELL'EVENTO
5.1. Tutte le persone che accedono ai locali dell'evento devono comportarsi in modo tale che nessun altro venga danneggiato, messo in pericolo o - cosa più che inevitabile date le circostanze - ostacolato o molestato.
5.2. Tutte le persone che accedono al luogo dell'evento devono seguire le istruzioni dell'organizzatore, dei servizi di sicurezza e di ordine, della polizia, dei vigili del fuoco e dei servizi di salvataggio, nonché le istruzioni tramite l'impianto di altoparlanti. Tutti coloro che intenzionalmente o per negligenza non seguono queste istruzioni o violano altre regole del regolamento interno possono essere espulsi dal luogo dell'evento dal servizio di sicurezza e ordine o dalla polizia.
5.3. Per evitare pericoli e per motivi di sicurezza, i visitatori sono tenuti a seguire le istruzioni del servizio di sicurezza e ordine o della polizia nelle aree diverse da quelle in cui si trovano attualmente i rispettivi visitatori.
5.4. Tutti gli ingressi e le uscite nonché le vie di emergenza, di fuga e di salvataggio devono essere sempre mantenute sgombre. Potrebbero esserci ulteriori richieste e ordinanze necessarie per singoli casi
Per prevenire o eliminare pericoli per la vita, la salute o la proprietà. Devono essere sempre seguite le istruzioni impartite a tale scopo dal servizio di sicurezza e ordine o dalla polizia.
5.5. I rifiuti, gli imballaggi ed i contenitori vuoti dovranno essere smaltiti negli appositi contenitori presenti nel luogo dell'evento, mentre le sigarette dovranno essere smaltite negli appositi posacenere. I bicchieri riutilizzabili vuoti devono essere restituiti a tutti gli stand di ristorazione per il rimborso della cauzione versata. Un servizio di pulizia interno ed esterno del luogo dell'evento è costantemente disponibile per mantenerlo pulito.
5.6. In caso di pericolo o incendio è necessario seguire le istruzioni del servizio di sicurezza e ordine.
6. ALCOL
6.1. Ai sensi del § 11 Wr JSCHG 2002 e successive modifiche, alle persone fino a 16 anni di età è generalmente vietato acquistare e/o consumare bevande alcoliche in luoghi generalmente accessibili e/o in occasione di eventi pubblici. In questo contesto l'organizzatore si riserva espressamente il diritto di effettuare sopralluoghi da parte di dipendenti e autorità. Eventuali violazioni verranno denunciate e le bevande alcoliche verranno confiscate.
6.2. È vietato introdurre bevande alcoliche nell'area dell'evento. Tali contenitori verranno confiscati senza alcuna richiesta di risarcimento. In questo contesto il visitatore si impegna ad opportuni controlli da parte dei dipendenti dell'organizzatore.
6.3. È vietato il consumo eccessivo di alcolici nell'area dell'evento. L'organizzatore si riserva il diritto di allontanare dall'area dell'evento le persone fortemente ubriache che costituiscano pericolo per sé e/o per terzi.
7. DIVIETI
7.1. Salvo espressa autorizzazione dell'organizzatore, è vietato portare nei locali dell'evento o portare con sé uno qualsiasi dei seguenti oggetti. In caso di dubbio, la classificazione degli oggetti come vietati o consentiti ai sensi del presente regolamento interno spetta all'organizzatore o alla persona responsabile della sicurezza.
- (UN) Armi di qualsiasi tipo;
- (B) Cose e oggetti che possono essere usati come armi, armi da taglio, da punta, da taglio o da proiettili - in particolare ombrelli, elmetti e altri utensili ingombranti;
- (C) All'interno dell'area del festival non sono ammessi spray al peperoncino e spray lacrimogeni
- (D) Bottiglie, brocche o lattine di qualsiasi tipo nonché altri articoli in PET (ad eccezione di una bottiglia in PET fino a 0,5 litri), vetro o altro materiale fragile, scheggiabile o particolarmente duro, nonché più di un tetra pack oltre 0,5 litri a persona;
- (e) fuochi d'artificio, razzi, polvere fumogena, fumogeni o altri articoli pirotecnici;
- (F) bevande alcoliche di ogni genere, droghe e stimolanti;
- (G) È vietato fumare nei locali chiusi come tende e malghe
- (H) materiale di propaganda razzista, xenofobo, di destra radicale, nazionalsocialista, sessista o politica;
- (io) Aste per bandiere o stendardi di qualsiasi genere;
- (J) Animali, esclusi cani guida e/o cani conviventi;
- (k) qualsiasi oggetto pubblicitario, commerciale, politico o religioso, compresi striscioni, insegne, simboli, volantini e simili, nonché oggetti e materiali promozionali e commerciali di ogni genere;
- (l) Bombolette spray a gas, sostanze corrosive, infiammabili, coloranti o altre pericolose, oppure contenitori con sostanze nocive alla salute o facilmente infiammabili - eccezione: accendini tascabili standard;
- (M) oggetti ingombranti come scale, sgabelli, sedie (pieghevoli), scatole, borse grandi, zaini grandi, camelback (zaini idratanti), custodie da viaggio, borse sportive;
- (N) maggiori quantità di carta e/o rotoli di carta;
- (O) strumenti acustici azionati meccanicamente come megafoni, trombe a pressione di gas;
- (P) puntatori laser;
- (Q) Fotocamere, ad eccezione di “fotocamere tascabili e smartphone disponibili in commercio con funzioni fotografiche”, videocamere o altri dispositivi per la registrazione di suoni o immagini;
- (R) Biciclette, skateboard, Snakeboard, pattini in linea, monopattini, kickboard, Segway e veicoli simili;
- (S) altri oggetti che possano pregiudicare la sicurezza e/o la reputazione dei singoli artisti, dell'evento o dell'organizzatore.
- (T) È severamente vietato sostare sui tavolini della birra nei tendoni del festival e sugli alpeggi.
7.2. Salvo espressa autorizzazione dell'organizzatore, a tutte le persone che accedono ai locali della manifestazione è vietato:
- (UN) Vendere beni e biglietti, distribuire stampati ed effettuare ritiri, nonché svolgere altre attività promozionali o commerciali senza la preventiva autorizzazione scritta (lettera, fax, email) da parte dell'organizzatore;
- (B) lanciare oggetti di qualsiasi genere o versare liquidi di qualsiasi genere, soprattutto se avvenuti in direzione di altre persone;
- (C) accendere fuochi, innescare o sparare fuochi d'artificio, razzi, polvere fumogena, fumogeni o altri articoli pirotecnici;
- (D) esprimere o diffondere propaganda ed azioni politiche, slogan ed emblemi razzisti, xenofobi, di destra radicale o;
- (e) comportarsi in un modo che gli altri possano interpretare come provocatorio, minaccioso, discriminatorio o offensivo;
- (F) creare una situazione che minacci la vita o la sicurezza propria o di altri, o mettere in pericolo un'altra persona in qualsiasi modo;
- (G) causare lesioni personali o danni alla proprietà in qualsiasi momento;
- (H) montare, arrampicarsi o scavalcare edifici e strutture non destinati all'uso generale, in particolare facciate, recinzioni, poltrone, panchine, tavoli, muri, recinzioni, barriere, sistemi di illuminazione, piattaforme di telecamere, alberi, pali di ogni tipo e tetti, decorazioni o simili;
- (io) accedere ad aree (es. sale riunioni, aree VIP e media, ecc.) non accessibili al pubblico o per le quali non è prevista l'autorizzazione all'accesso;
- (J) limitare, bloccare o pregiudicare le zone di traffico, marciapiedi e vialetti, ingressi e uscite delle aree visitatori e dei percorsi di emergenza;
- (k) etichettare, dipingere o incollare su strutture, impianti, recinzioni o percorsi;
- (l) defecare all'esterno dei servizi igienici o contaminare l'area dell'evento gettando via oggetti – rifiuti, imballaggi, contenitori vuoti, ecc.;
- (M) consumo di alcol in quantità eccessive;
- (N) Fumare nelle aree contrassegnate da una politica di divieto di fumo.
7.3. Qualsiasi violazione di queste regole della casa e del sito sarà punita come segue:
- (UN) Il visitatore verrà espulso dal luogo dell'evento;
- (B) l'organizzatore vieta al visitatore di sedersi per tutta la durata della manifestazione (a sua discrezione anche per più giorni di manifestazione);
- (C) Restano salvi i diritti del titolare dei diritti reali - in particolare l'affermazione di richieste di risarcimento danni;
- (D) Le violazioni degli obblighi di agire e di non agire imposti ai partecipanti all'evento per l'esercizio e l'utilizzo del luogo dell'evento da queste regole della casa e del sito sono punibili ai sensi del § 32 comma 3 della legge sugli eventi di Vienna.
8. MOBILITÀ ACCESSIBILE PER GLI UTENTI SU SEDIA A ROTELLE
Cerchiamo sempre di rendere la visita al Kaiser Wiesn il più piacevole possibile per le persone con mobilità ridotta. La tenda Kaiser di Wojnar dispone di rampa, posti per sedie a rotelle (area interna) e servizi igienici accessibili ai disabili. Nelle tende Gösser e Wiesbauer sono disponibili anche posti per sedie a rotelle e servizi igienici accessibili ai disabili. Nella Kaktus Alm sono presenti una rampa, posti per sedie a rotelle (area esterna) e una toilette accessibile ai disabili.
I nostri steward e il personale di sicurezza sono ovviamente disponibili ad aiutare.
9. ALTRO
9.1. Si applica esclusivamente il diritto austriaco, esclusa la Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di vendita internazionale di beni mobili.
9.2. L'area eventi viene pulita regolarmente; la pulizia di base avviene al di fuori degli orari di apertura.
9.3. L'area è illuminata dal calar della sera fino alla partenza degli ospiti.
9.4. Il sito è protetto in ogni momento.
9.5. Qualora una o più disposizioni siano o diventino invalide, ciò non pregiudicherà l'efficacia delle restanti disposizioni.
9.6. L'organizzatore ha il diritto di modificare, integrare e adattare il presente regolamento interno in qualsiasi momento senza indicarne i motivi e il presente regolamento interno modificato entrerà in vigore a partire dalla pubblicazione o avviso davanti/sul luogo della manifestazione e ciò sarà espressamente riconosciuto dai visitatori.
10. APPROVAZIONE
APPROVAZIONE ai sensi dell'Articolo 35 Paragrafo 2 della Legge sulle sedi degli eventi di Vienna del 1999 e successive modifiche
Il presente regolamento della casa e del sito è stato emanato dal proprietario dell'immobile e dall'organizzatore della Vienna Kaiser Wiesn e approvato con decisione dell'ufficio comunale 36 - Eventi.
APPENDICE ALLE REGOLE DELLA CASA
11. RESPONSABILITÀ
11.1. Ogni visitatore accetta espressamente le presenti regole della casa e del sito dal momento in cui entra nel luogo dell'evento e si impegna a rispettarle, in particolare a seguire le istruzioni dell'organizzatore o delle persone che lavorano per lui, in particolare il personale di sicurezza. Eventuali contestazioni dovranno essere presentate tempestivamente e per iscritto alla direzione dell'organizzatore. Questo requisito della forma scritta è soddisfatto dalla semplice corrispondenza postale.
La comunicazione via e-mail o fax non soddisfa il requisito della forma scritta a meno che il destinatario non vi acconsenta espressamente allo stesso modo. Le regole della casa e del sito si applicano fino a quando l'ultimo visitatore non ha lasciato il luogo dell'evento.
11.2. Ogni persona che accede al luogo dell'evento è responsabile nei confronti dell'organizzatore o del proprietario del luogo dell'evento o dell'oggetto danneggiato per qualsiasi danno, distruzione o contaminazione significativa o disgustosa del luogo dell'evento, comprese le aree adiacenti o gli oggetti ivi situati, causati da lui/lei. lei o persone a lui riconducibili.
11.3. Ogni persona che accede al luogo dell'evento riconosce di trovarsi sul luogo dell'evento e nei suoi dintorni a proprio rischio e pericolo e non ritiene l'organizzatore o altre persone ed enti competenti responsabili per eventuali rischi, pericoli o perdite subite, inclusi lesioni fisiche, danni alla proprietà privata, perdita di proprietà privata o altri incidenti derivanti dalla partecipazione all'evento, indipendentemente dal fatto che tali incidenti si verifichino prima, durante o dopo la visita, ad eccezione degli eventi causati da negligenza grave e/o causato da negligenza intenzionale da parte dell'organizzatore.
11.4. Tutti gli incidenti o danni devono essere segnalati immediatamente all'organizzatore presso Wiener Kaiser Wiesn GmbH, Windmühlgasse 26 / 3 Stock, 1060 Vienna, telefono: + 43 (1) 534 70 86 481, E-Mail: office@kaiserwiesn.at.
12. DIRITTI DI UTILIZZO – REGISTRAZIONI DI SUONO E IMMAGINI
L'organizzatore si riserva il diritto di effettuare e pubblicare registrazioni audio e video allo scopo di promuovere l'evento e la documentazione, a condizione che ciò non violi gli interessi legittimi del visitatore. La conservazione corrisponde alle disposizioni del § 13 DSG. L'organizzatore si riserva il diritto di monitorare e registrare l'intero luogo dell'evento o parti di esso mediante un sistema video per ragioni di sicurezza e documentazione dell'evento.
Ogni persona che accede al luogo dell'evento riconosce che, salvo autorizzazione scritta dell'organizzatore (lettera, fax, e-mail), effettuerà esclusivamente registrazioni sonore e/o immagini e/o descrizioni del luogo dell'evento o delle rappresentazioni viste e dell'evento nel loro insieme potranno effettuare e/o cedere per uso privato. È severamente vietato mettere a disposizione, in tutto o in parte, materiale audio e/o visivo e/o descrizioni dell'evento o di spettacoli speciali all'interno dei locali dell'evento tramite Internet, radio, televisione o altri media attuali e/o futuri. o ad altre persone per supportare la realizzazione di tali attività.